- Teacher: Rosaria Capobianco
- Teacher: Annalisa Marinelli
- Teacher: Rosaria Capobianco
- Teacher: Angela Comparone
Gli apprendimenti degli studenti sono strettamente correlati a quanto accade in classe e alla relazione tra studenti e insegnanti (strategie educative, gestione della classe, progettazione e realizzazione del curriculum); ma l’efficacia della classe e degli insegnanti dipende dalle condizioni di contesto e dalla capacità organizzativa della scuola. Pertanto è fondamentale promuovere una cultura della “gestione basata sui fatti”, attraverso lo sviluppo di efficaci sistemi di misurazione, di monitoraggio e di reporting.
Come possiamo misurare la performance della scuola? Come possiamo governare le variabili organizzative che incidono sugli apprendimenti? Queste le domande.
I NIV delle scuole, dopo un’analisi delle criticità riscontrate e/o dalle buone prassi adottate e al fine di costruire un modello funzionale alla rendicontazione sociale del triennio 2016/2019 e alla nuova progettualità (2019/2022), opereranno per costruire un framework di controllo di gestione condiviso attraverso il quale individuare aree di performance/temi strategici (es. Area dell’efficacia didattica, Area dello sviluppo organizzativo) e costruire intorno ad esse: indicatori chiave di performance, modalità di raccolta di dati, definizione dei target di risultato per ciascuno degli indicatori chiave di performance.
- Teacher: Assunta Compagnone
- Teacher: Angelica De chiara
Gli apprendimenti degli studenti sono strettamente correlati a quanto accade in classe e alla relazione tra studenti e insegnanti (strategie educative, gestione della classe, progettazione e realizzazione del curriculum); ma l’efficacia della classe e degli insegnanti dipende dalle condizioni di contesto e dalla capacità organizzativa della scuola. Pertanto è fondamentale promuovere una cultura della “gestione basata sui fatti”, attraverso lo sviluppo di efficaci sistemi di misurazione, di monitoraggio e di reporting.
Come possiamo misurare la performance della scuola? Come possiamo governare le variabili organizzative che incidono sugli apprendimenti? Queste le domande.
I NIV delle scuole, dopo un’analisi delle criticità riscontrate e/o dalle buone prassi adottate e al fine di costruire un modello funzionale alla rendicontazione sociale del triennio 2016/2019 e alla nuova progettualità (2019/2022), opereranno per costruire un framework di controllo di gestione condiviso attraverso il quale individuare aree di performance/temi strategici (es. Area dell’efficacia didattica, Area dello sviluppo organizzativo) e costruire intorno ad esse: indicatori chiave di performance, modalità di raccolta di dati, definizione dei target di risultato per ciascuno degli indicatori chiave di performance.
- Teacher: Rosaria Capobianco
- Teacher: Maria Preziosa Zippo
Gli apprendimenti degli studenti sono strettamente correlati a quanto accade in classe e alla relazione tra studenti e insegnanti (strategie educative, gestione della classe, progettazione e realizzazione del curriculum); ma l’efficacia della classe e degli insegnanti dipende dalle condizioni di contesto e dalla capacità organizzativa della scuola. Pertanto è fondamentale promuovere una cultura della “gestione basata sui fatti”, attraverso lo sviluppo di efficaci sistemi di misurazione, di monitoraggio e di reporting.
Come possiamo misurare la performance della scuola? Come possiamo governare le variabili organizzative che incidono sugli apprendimenti? Queste le domande.
I NIV delle scuole, dopo un’analisi delle criticità riscontrate e/o dalle buone prassi adottate e al fine di costruire un modello funzionale alla rendicontazione sociale del triennio 2016/2019 e alla nuova progettualità (2019/2022), opereranno per costruire un framework di controllo di gestione condiviso attraverso il quale individuare aree di performance/temi strategici (es. Area dell’efficacia didattica, Area dello sviluppo organizzativo) e costruire intorno ad esse: indicatori chiave di performance, modalità di raccolta di dati, definizione dei target di risultato per ciascuno degli indicatori chiave di performance.
- Teacher: Assunta Compagnone
- Teacher: Rosa Scalzone
Conoscere la piattaforma eTwinning per le scuole dei paesi partecipanti per comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee.
- Teacher: Costanza Chirico
- Teacher: Alfonsina Cristiano
I percorsi Erasmus sono pensati come opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero. La formazione
mira a fornire gli strumenti per agevolare le candidature, conoscere il format di candidatura e ricercare possibili partner.
- Teacher: Costanza Chirico
- Teacher: Pina Di Maso