Skip to main content
You are not logged in. (
Log in
)
Repository
Questionario
Questionario dirigenti
Questionario Corsisti
Log in
PoloFermi8
Page path
Home
/
Courses
/
Archivio 2018
/
Didattica per competenze e innovazione metodologica
Course categories:
Generale
Generale / Valutazione e miglioramento
Generale / Autonomia didattica e organizzativa
Generale / Didattica per competenze e innovazione metodologica
Generale / Integrazione e cittadinanza
Generale / Inclusione e disabilità
Generale / Prevenzione del disagio
Generale / Lingue straniere
Generale / Competenze digitali
Generale / Scuola e lavoro
Generale / Percorsi scuola polo per l’inclusione
Archivio 2018
Archivio 2018 / Percorsi scuola polo per l’inclusione
Archivio 2018 / Scuola e lavoro
Archivio 2018 / Competenze digitali
Archivio 2018 / Lingue straniere
Archivio 2018 / Prevenzione del disagio
Archivio 2018 / Inclusione e disabilità
Archivio 2018 / Integrazione e cittadinanza
Archivio 2018 / Didattica per competenze e innovazione metodologica
Archivio 2018 / Valutazione e miglioramento
Archivio 2018 / Autonomia didattica e organizzativa
Archivio_2017
Archivio_2017 / Didattica per competenze e innovazione metodologica
Archivio_2017 / Didattica per competenze e innovazione metodologica / Unita Formativa 10 Fermi
Archivio_2017 / Competenze per la gestione del sistema scuola
Archivio_2017 / Competenze per l’inclusione, l’integrazione, il contrasto alla dispersione
Archivio_2017 / Formazione di nicchia
Archivio_2017 / Formazione dirigenti
Formazione neo assunti
Formazione neo assunti / Anno 2020
Formazione neo assunti / Anno 2021
Search courses:
Page:
1
2
(
Next
)
La scuola polo
La narrazione nella scuola dell'infanzia "D.D. Orta di Atella" 2
Corso di formazione nel metodo Dalcroze "IC R. Calderisi" 2
Laboratorio MusicApp - Dispositivi per inventare musiche "ISISS E.Mattei" 2
Debate: argomentare e dibattere per un curricolo verticale pluridisciplinare e unitario LS "E. Fermi" 2 livello
La flipped classroom: innovare la didattica con la classe capovolta "IC Ungaretti" 2
La didattica per competenze nella scuola dell’infanzia e primaria IC “G.Parente” 2
La narrazione nella scuola dell'infanzia "D.D. Orta di Atella" 1
Lo studio del latino: metodo Orbeg 2° livello "Stanzione Orta di Atella"
Lo studio del latino: metodo Orbeg 1° livello "Liceo Scientifico E. Fermi"
Corso di formazione nel metodo Dalcroze "IC R. Calderisi" 1
Laboratorio MusicApp - Dispositivi per inventare musiche "ISISS E.Mattei" 1
Metodologia e pratica dell'Orff-Schulwerk - Corso BASE "IC Ungaretti"
Apprendere l'italiano con i giochi linguistici (secondaria secondo grado) "I.C. San Marcellino"
Apprendere l'italiano con i giochi linguistici (secondaria secondo grado) "IC Casapesenna"
Apprendere l'italiano con i giochi linguistici (secondaria primo grado) "I.C. San Marcellino"
Apprendere l'italiano con i giochi linguistici (primaria) "D.D. Terzo Circolo"
Debate: argomentare e dibattere per un curricolo verticale pluridisciplinare e unitario "I.C. Rocco Cinquegrana"
Debate: argomentare e dibattere per un curricolo verticale pluridisciplinare e unitario "IC G.Parente" 1 livello
Insegnamento/apprendimento della matematica con geo/gebra: aspetti didattici "IC Casapesenna"
Page:
1
2
(
Next
)