- Teacher: Michele Mariano Affinito
- Teacher: Gemma Pirolli
Coding e pensiero computazionale (scuola secondaria primo grado) "Scuola secondaria I grado Pascoli"
- Teacher: Vincenzina Schiavone
- Teacher: Giovannella Vassallo
Oggi viene chiesto agli insegnanti di ogni ordine e grado di spostare il rapporto didattico da modelli trasmissivi a dimensioni interattive, per preparare tempestivamente gli studenti anche a lavori che non esistono ancora, a tecnologie che non sono ancora state inventate, a risolvere problemi che nessuno può prevedere.
Il Piano Nazionale della Scuola Digitale (DM n.851 del 27 ottobre 2015), il DLgs 62/2017, attuativo della L.107/2015 e le Indicazioni nazionali e nuovi scenari ( D.M. 1/8/2017, n. 537, integrato con D.M. 16/11/2017, n. 910) chiedono di sviluppare il pensiero computazionale fin dalla scuola dell’infanzia.
Lo strumento didattico più utilizzato per educare i bambini al pensiero computazionale è il coding, che consente di apprendere le basi della programmazione informatica in modo pratico e divertente.
Il coding : aiuta a pensare meglio e in modo creativo; stimola la curiosità attraverso quello che apparentemente può sembrare solo un gioco; consente di imparare le basi della programmazione informatica; insegna a “dialogare” con il computer, a impartire alla macchina comandi in modo semplice e intuitivo.
Il segreto sta tutto nel metodo: poca teoria e tanta pratica.
Il coding a scuola educa bambini e ragazzi al pensiero creativo, ma anche per il suo risvolto pratico. L’obiettivo non è formare una generazione di futuri programmatori, ma educare i più piccoli al pensiero computazionale, che è la capacità di risolvere problemi – anche complessi – applicando la logica, ragionando passo passo sulla strategia migliore per arrivare alla soluzione.
.
OBIETTIVO DI RICERCA:
- Acquisire una metodologia che, partendo dalla scuola dell’infanzia, faciliti gli apprendimenti e migliori le relazioni all'interno di un gruppo mediante un approccio calibrato sulle differenti persone che apprendono.
- Teacher: Enza Amoruso
- Teacher: Maria Buonocore
- Teacher: Gerardo Bencivenga
- Teacher: Saverio Maietta